Cos’è un’ eSIM
L’eSIM (embedded Subscriber Identity Module) è una SIM virtuale che può essere integrata allo smartphone, tablet o smartwatch senza bisogno di una SIM fisica da inserire. Le nuove SIM digitali permettono di associare un piano dati al dispositivo in pochi secondi, in modo semplice e completamente online.
In questa guida scoprirai come funziona l’eSIM, quali sono i vantaggi che offre rispetto alla SIM tradizionale e quali sono i dispositivi compatibili (tra cui smartphone Android, iPhone e Apple Watch).
Come funziona l’eSIM
L’eSIM funziona come una SIM tradizionale, ma senza bisogno della tessera fisica. All’interno del dispositivo compatibile è infatti presente un microchip integrato (chiamato eUICC) con tutte le informazioni necessarie per identificare l’abbonamento presso l’operatore.
Il processo di attivazione è semplice:
Dopo aver scelto un piano telefonico con un operatore si riceve un codice QR o un link per configurare la eSIM. Una volta scansionato il codice, il dispositivo scarica automaticamente il profilo eSIM e lo associa alla linea.
In pochi secondi, la connessione voce e dati è attiva, senza dover inserire nessuna SIM fisica.
Alcuni device permettono di memorizzare più profili eSIM (fino a 8 su alcuni iPhone), anche se possono esserne attivi uno o due contemporaneamente a seconda del modello.. Questo rende facile gestire un numero personale e uno di lavoro sullo stesso telefono, o passare da un operatore all’altro in pochi istanti.
Ecco alcune motivazioni che potrebbero far prediligere l'eSIM rispetto alla SIM tradizionale:
- Attivazione immediata: se con la scheda fisica bisogna aspettare la spedizione della tessera e cambiarla nel telefono una volta arrivata, con la eSIM basta scansionare un QR code e la linea è subito operativa.
- Più numeri di telefono sullo stesso dispositivo: molti smartphone permettono avere più profili eSIM permettendo l'utilizzo di un solo cellulare invece di due o più device. Si possono avere fino ad otto o più eSIM sullo stesso dispositivo e usare
- due numeri di telefono in contemporanea.
- Sicurezza della Sim: Se un dispositivo viene smarrito
- o rubato, non c’è alcuna SIM fisica da rimuovere.
- Praticità in viaggio: grazie al provisioning da remoto, dall’estero si attiva in pochi istanti un piano dati locale, per avere subito una connessione senza acquistare o sostituire una SIM fisica. Al rientro, si può riattivare l'eSIM principale in pochi passaggi. Supporto per piani
- eSIM in oltre 190 Paesi e aree geografiche.
- Device più compatti e resistenti: l'assenza dello slot SIM lascia più spazio interno per batterie più grandi e migliora la resistenza ad acqua e polvere
- Sostenibilità: l’eSIM riduce il consumo di plastica e di materiali per imballaggio
Non tutti gli smartphone e i dispositivi mobili supportano l’eSIM: questa tecnologia è disponibile solo su modelli predisposti, dotati di un particolare microchip integrato. Ecco alcuni esempi:
- Apple: è stata tra le prime aziende ad adottare l’eSIM: a partire dagli iPhone XS, XS Max e XR (2018) e a tutti i modelli successivi, inclusi iPhone SE (2ª e 3ª generazione), iPhone 11, 12, 13, 14 e 15 in tutte le varianti. Gli iPhone più recenti possono gestire fino a 8 profili eSIM memorizzati.
- Samsung: supporto su Galaxy S20, S22, S23, oltre che su Note 20, Z Fold e Z Flip
- Google Pixel: compatibilità introdotta dal Pixel 3 e successivi
- Altri brand: come il Huawei P40 e il Motorola Razr
- Apple Watch: i modelli GPS + Cellular permettono di usare la eSIM per restare connessi senza iPhone nelle vicinanze.
- Samsung Galaxy Watch: diversi modelli recenti supportano l’eSIM per chiamate e dati in mobilità
- iPad: parliamo dei modelli Wi-Fi + Cellular tra cui i Pro (da 11" o 12,9"/13"), gli Air (dalla 3ª generazione in poi), gli iPad standard (dalla 7ª generazione in poi) o gli iPad mini (dalla 5ª generazione in poi).
Per l’attivazione di una eSIM non servono schede fisiche o strumenti particolari, basta il proprio dispositivo compatibile e il codice fornito dall’operatore. Tuttavia, per avere maggiore supporto e sicurezza, è preferibile recarsi in negozio, dove personale specializzato può assisterti in ogni fase della configurazione.
- Scegli il piano: durante l’acquisto di un’offerta sul sito dell’operatore o del rivenditore, seleziona l’opzione eSIM e trasferisci il numero dal vecchio device al nuovo device senza contattare il tuo operatore. Puoi persino convertire la tua SIM fisica in un’eSIM.
- Ricevi il codice QR: l'operatore ti fornirà via mail un QR code o un link di configurazione da scansionare con il dispositivo per
- trasferire il tuo numero o attivare un nuovo piano. Puoi anche
- scaricare un’eSIM tramite l’app di un operatore Scansiona il codice
- Su iPhone: vai su Impostazioni > Cellulare > Aggiungi piano cellulare e inquadra il QR code.
- Su Android (Samsung Galaxy): vai su Impostazioni > Connessioni > Gestione SIM > Aggiungi piano cellulare e scansiona il codice.
- Configura il profilo
- Il dispositivo scaricherà il profilo eSIM e lo assocerà al tuo numero di telefono. In pochi secondi la linea sarà attiva, completa di voce, SMS e dati.
- Gestisci più piani: Su molti modelli è possibile memorizzare più profili eSIM (ad esempio fino a 8 su iPhone) e passare da un piano all’altro direttamente dalle impostazioni del telefono
Passare all’eSIM significa adottare una tecnologia più moderna, flessibile e sostenibile. Con una SIM digitale, infatti, non hai più bisogno di attendere l’arrivo della scheda fisica, né di preoccuparti di formati diversi o di adattatori: tutto avviene in modo rapido e sicuro tramite un semplice QR code.
I vantaggi sono concreti: puoi gestire più numeri sullo stesso dispositivo, cambiare operatore in pochi secondi, attivare piani locali quando viaggi e contribuire a ridurre il consumo di plastica.
Tutto questo mantenendo le stesse funzioni di una SIM tradizionale — chiamate, SMS e connessione dati — ma con una comodità decisamente superiore.
In un mondo sempre più digitale e veloce, l’eSIM è la soluzione pensata per chi vuole essere sempre connesso, senza complicazioni.
GLI OPERATORI DI eSIM
Vieni a trovarci nei nostri negozi per ottenere la tua eSIM
La procedura per l’attivazione di una eSIM è rapida, ma può variare a seconda del modello e delle impostazioni del telefono o del tablet. Per questo motivo, se vuoi essere certo che tutto sia configurato correttamente e senza imprevisti, è consigliabile rivolgersi al nostro punto vendita, dove il personale specializzato può guidarti passo dopo passo.