I LEGO non sono semplici giocattoli, ma strumenti di espressione, creatività e connessione. Amati in tutto il mondo, riescono a unire generazioni e culture attraverso il piacere di costruire. Ogni creazione è un percorso personale, fatto di attenzione, pazienza e immaginazione, che spesso si trasforma in un ricordo da conservare. Le costruzioni offrono un momento di relax, la soddisfazione di arrivare alla fine di un progetto realizzato con le proprie mani, e la possibilità di esporre l’oggetto finito come decorazione, rivederlo nel tempo e rivivere l’emozione della creazione, magari condivisa con qualcun altro. Non si espone solo un oggetto, ma un frammento di tempo, un ricordo che può riaffiorare ogni giorno. E per i più piccoli, rappresentano anche un potente mezzo educativo, capace di stimolare logica, manualità e spirito di collaborazione.
La storia di LEGO ha inizio nel 1932, in Danimarca, quando Ole Kirk Kristiansen aprì una falegnameria a Billund. Inizialmente produceva arredamenti per le fattorie della zona, ma con la crisi economica globale fu costretto a reinventarsi. Cominciò così a realizzare versioni in miniatura dei suoi prodotti, trovando ispirazione per entrare nel mondo dei giocattoli in legno. L’intuizione si rivelò vincente, tanto che nel 1934 coniò il nome LEGO, abbreviazione della frase danese leg godt, che significa “gioca bene”, senza sapere che in latino la parola "lego" può anche significare “mettere insieme”.
Negli anni successivi, LEGO si adattò ai cambiamenti e iniziò a sperimentare con la plastica.
Negli anni ’40 creò il primo giocattolo modulare: un camion smontabile, composto da elementi che si incastravano tra loro. Nel 1947 furono introdotti i primi mattoncini in plastica, chiamati “Automatic Binding Bricks”. Tuttavia, fu solo nel 1958 che i mattoncini assunsero la forma attuale, con l’aggiunta del celebre cilindretto nella base che garantiva incastri stabili e versatili. Da quel momento, il concetto di costruzione cambiò per sempre, rendendo ogni pezzo parte di un sistema più ampio e coerente.
Nel 1960, un incendio distrusse gran parte del magazzino LEGO, ma l’azienda reagì con determinazione, decidendo di abbandonare definitivamente il legno per puntare esclusivamente sui mattoncini in plastica. Nel 1963 venne adottato l’ABS, un materiale innovativo, atossico e molto più resistente, che permise ai mattoncini di mantenere forma e colore nel tempo. Questo cambiamento fu cruciale: i mattoncini prodotti da allora sono ancora oggi perfettamente compatibili con quelli attuali, elemento che ha rafforzato la riconoscibilità del marchio e ne ha alimentato il successo nel tempo.
Nel 1968 fu inaugurato il primo parco tematico LEGOLAND a Billund, con modelli in scala costruiti interamente in LEGO. Il successo fu tale da portare alla nascita di nuovi parchi in tutto il mondo. Nel 1974 apparvero le prime figure umane e nel 1978 nacquero gli iconici omini LEGO, con volto giallo, braccia e gambe mobili, diventati simbolo del brand. Nel 2002 LEGO aprì il primo Brand Store a Colonia, in Germania, introducendo il sistema Pick-A-Brick, che consente ai clienti di scegliere mattoncini singoli. Il primo negozio ufficiale in Italia fu aperto nel 2016, in provincia di Milano, e oggi se ne contano quasi 30 su tutto il territorio nazionale.
3. In media, ci sono solo 18 pezzi difettosi su ogni milione.
4. Con soli sei mattoncini LEGO, è possibile creare circa 915 milioni di combinazioni diverse.
5. Il set LEGO più alto mai realizzato è la Tour Eiffel, che misura ben 149 cm.
6. Ogni secondo, nel mondo, vengono venduti sette set LEGO.
7. Molti set LEGO nascondono piccoli dettagli sorprendenti: elementi che, visti da lontano, sembrano parte della struttura, ma da vicino rivelano forme inaspettate e creative, come piccoli oggetti o animali usati in modo originale.
8. Esistono vari parchi LEGOLAND, il primo fu aperto a Billund, in Danimarca, e l'inaugurazione fu così importante che partecipò anche la famiglia reale danese. In Italia, un'esposizione di rilievo è Meldolandia: Il regno del mattoncino, che si tiene ogni anno a Meldola, vicino a Forlì.
9. Alcuni mattoncini LEGO sono esposti nella collezione permanente di design al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, un riconoscimento per la loro unicità e importanza nel mondo del design.
I LEGO sono così amati grazie alla genialità della loro forma: mattoncini che si incastrano alla perfezione, permettendo di creare qualsiasi composizione e liberare la fantasia. È proprio questa libertà creativa ad aver conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo, trasformando un semplice gioco in una vera forma d’arte.
Tra chi ha saputo portare i LEGO a un livello artistico, spicca Nathan Sawaya, riconosciuto come l’artista LEGO per eccellenza. È stato il primo a realizzare sculture su larga
scala esclusivamente con i mattoncini, curando ogni dettaglio con un'attenzione
quasi maniacale per la scala e i colori. Le sue opere sono il frutto di una
dedizione scrupolosa e di una visione originale che ha rivoluzionato il modo di
vedere il mattoncino LEGO.
Con la mostra itinerante The Art of the Brick,
Sawaya porta le sue creazioni in giro per il mondo. L’esposizione raccoglie
oltre un milione di mattoncini utilizzati per costruire più di 70 opere, tra
cui sorprendenti reinterpretazioni della Gioconda, del David di Michelangelo e
della Notte stellata di Van Gogh. I suoi lavori più iconici rappresentano
figure umane, attraverso le quali l’artista esplora e mette in discussione la
condizione umana. Nel suo repertorio non mancano però omaggi al mondo dei
supereroi: tra le opere più impressionanti si distingue la Batmobile a
grandezza naturale, costruita con mezzo milione di mattoncini LEGO, un
capolavoro che unisce tecnica, passione e immaginazione.
Chiunque può diventare un artista. Scegli un mattoncino e inizia a costruire il tuo mondo.
Con i set che li mettono alla prova e sviluppano l'amore per il gioco e l'apprendimento, le bambine e i bambini creeranno ricordi di gioco che dureranno per sempre.
Età: dai 4 anni
Per sviluppare la creatività, sono ideali anche
per gli adulti in quanto si possono creare anche costruzioni complesse. Crea tutto quello che riesci a immaginare con questi set
di mattoncini LEGO® Classic, pieni di pezzi LEGO® come ruote, finestre, occhi,
foglie, bandiere, leve, oltre ai mattoncini stessi. Ogni set offre nuove
opportunità per progettare e costruire qualcosa di veramente originale.
Età: dai 3 anni
Colorati, sicuri e facili da maneggiare, i set LEGO
DUPLO sono progettati per i più piccoli. I mattoncini grandi aiutano i bambini
a sviluppare la motricità fine, mentre giocano e scoprono il mondo che li
circonda. Con animali, veicoli e simpatiche minifigure, ogni costruzione è
un’occasione per imparare divertendosi.
Età: dai 6 anni
Caratterizzati da simpatiche minidoll, animali, veicoli come barche e auto e ambientazioni
come mercati e spiagge, dove è possibile ricreare un'ampia varietà di scene
basate sulla vita reale. Una selezione di set, inoltre, promuove la sensibilità
su questioni ambientali come il reimpianto degli alberi, la conservazione degli
animali e i veicoli elettrici
Età: dai 4 anni
Una linea
pensata per chi ama l’azione e la vita di città. Con i set LEGO City puoi
costruire veicoli, stazioni di polizia, caserme dei pompieri e molto altro. Ma
non solo: esplora i fondali marini o solca i cieli con mezzi speciali. Perfetti
per stimolare la fantasia e conoscere meglio il mondo che ci circonda.
Nascono come giocattoli da bambini ma sono amati tantissimo anche dagli adulti. Per questi sono state infatti costruite le collezioni Technic, Dinsey, Superheroes, Botanicals, Harry Potter, Speed Champions e Star Wars. Perfetto per un regalo, regala anche l’esperienza e l’emozione di costruire insieme creando un bellissimo ricordo.
Macchine da corsa, moto e aerei dettagliatissimi, con componenti meccanici realmente funzionanti come cambi, ruote, sospensioni e motori. Alcuni modelli possono essere controllati a distanza tramite app, con effetti sonori e movimento. Perfetti per chi ama costruzioni complesse e vuole capire come funzionano davvero i veicoli. Un'esperienza immersiva e formativa, adatta a chi cerca una sfida tecnica. Costruire un set Technic significa avvicinarsi all’ingegneria in modo pratico e divertente. È la linea ideale per chi ama smontare e rimontare per scoprire cosa c’è sotto la superficie.
Auto sportive ispirate a modelli reali dei marchi più iconici, complete di minifigure di piloti con equipaggiamento da corsa. Un mix tra gioco e collezione, perfetto per chi ama le corse, la velocità e i dettagli realistici. Set compatti ma ricchi di stile, ideali anche per iniziare una collezione personale. Sono facili da assemblare ma visivamente sorprendenti, ideali per essere esposti una volta completati. Ogni set è un tributo al design automobilistico, per veri appassionati di motori.
Per chi sogna avventure epiche con Spider-Man, Iron Man, Thor, Batman e tanti altri eroi. I set LEGO Super Heroes permettono di costruire veicoli, ambientazioni e scene d’azione tratte dai film e dai fumetti. Ottimi per stimolare la fantasia, rivivere le storie preferite e creare nuove battaglie tra bene e male. Con l’arrivo continuo di nuovi personaggi e scenari, ogni set è l’occasione per ampliare l’universo dei supereroi in formato LEGO. Un’ottima scelta per collezionisti e giovani fan che vogliono diventare i protagonisti delle proprie avventure.
Perfetti per chi ama la bellezza della natura ma non ha il pollice verde. I set LEGO Botanicals riproducono piante e fiori con un’incredibile eleganza, da esporre in casa o regalare a qualcuno di speciale. Una decorazione che non appassisce mai, pensata per rilassarsi e costruire con calma. Ogni composizione è ricca di dettagli e nasconde piccole sorprese creative negli elementi utilizzati. Ideali anche per adulti che cercano un’attività distensiva e appagante, da fare con lentezza e cura.
Un tuffo nel mondo delle fiabe con set ispirati ai personaggi e ai film più amati: dalle Principesse Disney a Topolino, da Frozen a Il Re Leone. Perfetti per i più piccoli che vogliono rivivere le loro storie preferite, ma anche per chi conserva un legame speciale con la magia dei classici Disney. Un regalo incantevole che unisce gioco, nostalgia e fantasia. Alcuni set includono anche funzioni interattive o pezzi da collezione esclusivi. Una linea che parla al cuore, pensata per costruire momenti magici.
Dalla Morte Nera al Millennium Falcon, dai Jedi ai Sith: i set LEGO Star Wars permettono di costruire navi, droidi e scenari tratti da una delle saghe più famose di sempre. Perfetti per rivivere l’epopea di Star Wars o iniziare una collezione galattica. Un mix di gioco, nostalgia e dettagli da veri fan. Alcuni set sono progettati per essere esposti, mentre altri includono funzioni dinamiche per il gioco attivo. È una linea che appassiona bambini, adulti e collezionisti in egual misura.
Per chi ha sempre sognato di ricevere la lettera da Hogwarts. I set LEGO Harry Potter includono castelli, creature magiche, personaggi e ambientazioni tratte dai film. Ottimi per chi vuole ricreare l’atmosfera del mondo magico e collezionare pezzi unici con un tocco di incanto. Dalle partite a Quidditch alla Sala Grande, ogni set racchiude un frammento dell’universo potteriano. Una scelta perfetta per fan di tutte le età, pronti a immergersi nella magia, un pezzo alla volta.
Scegliere un set LEGO significa entrare in un mondo dove la creatività prende forma, dove ogni mattoncino è un invito a costruire qualcosa di unico. Non è solo un gioco, ma un’attività che stimola la mente, rilassa, diverte e coinvolge, sia da soli che in compagnia. Dedicato ai più piccoli che imparano giocando, agli adulti che amano le sfide costruttive o a chi cerca un momento di evasione creativo, LEGO riesce sempre a sorprendere. Dai set più semplici a quelli più elaborati, dalle riproduzioni fedeli alle creazioni originali, ogni scatola racchiude un piccolo universo da scoprire. Che tu stia cercando il regalo perfetto o voglia semplicemente concederti un’esperienza diversa dal solito, con LEGO è facile trasformare ogni momento in un ricordo da costruire… mattoncino dopo mattoncino.