Basata su 3719 recensioni su
Nuovo cliente? Registrati
Nuovo cliente? Registrati
Promozioni
Volantino: Follie Hi-Tech
Valida dal 28 settembre al 11 ottobre
Scopri di più
Bando mobilità Elettrica
Valida dal 18 agosto al 28 dicembre
Scopri di più
Cashback
Hisense Euro Cashback
Valida dal 1 settembre al 1 novembre
Scopri di più
Soddisfatti o Rimborsati
Valida dal 1 settembre al 28 febbraio
Scopri di più
Volantino e Promozioni

Novità

Volantino

Novità

Comet Illuminazione
  1. Mobilità elettrica: bici elettriche e monopattini elettrici
MOBILITÀ ELETTRICA
Scopri i mezzi di trasporto sostenibili su Comet.it!
 

Negli ultimi anni, la mobilità si è orientata sempre più verso soluzioni ecologiche, rapide e sicure, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto e creare un’alternativa all’utilizzo quotidiano dell’auto.
Biciclette e e-bike sono stati affiancate da monopattini elettricihoverboardsegway, piccoli veicoli elettrici ricaricabili, pratici e sostenibili, ideali per brevi tragitti. La circolazione di questi mezzi, regolamentata dalle norme del Decreto Micromobilità, è ammessa su percorsi pedonali e ciclabili. 

 
 
BICI ELETTRICHE
.

È una bici a pedalata assistita, chiamata anche eBike: il motore elettrico si attiva in automatico durante la pedalata e si aggiunge alla forza esercitata sui pedali, rendendo più facile e meno faticoso l'utilizzo del mezzo. È possibile anche spegnere il motore e utilizzarla come una bicicletta normale. Si ricarica attraverso una normale presa di corrente. Può essere utilizzata a qualsiasi età e può circolare su strade urbane ed extraurbane.
Può avere un motore con una potenza massima di 250 Watt. Il motore offre assistenza alla pedalata fino a 25 km/h, dopodiché si disattiva automaticamente.
Secondo le norme, le e-bike devono essere dotate di luci anteriori e posteriori; il conducente deve indossare obbligatoriamente giubbotto e bretelle catarifrangenti a partire da mezz’ora dopo il tramonto così come in condizioni di scarsa visibilità.

MONOPATTINI ELETTRICI
.

Ideale per i brevi spostamenti, è semplice da guidare in quanto non ha marce ma solo le leve dell'acceleratore e del freno sul manubrio.
Può essere ripiegato una volta arrivati a destinazione e trasportato comodamente. Le ruote, di dimensioni comprese tra i 5" e i 10", possono essere piene (non si bucano ma sono meno stabili in presenza di curve e bagnato) o gonfiabili (migliore ammortizzazione).
L’età minima per poterlo utilizzare è di 14 anni e c'è l’obbligo dell’uso del casco per i minorenni. Il limite di velocità consentito nelle strade urbane e nelle piste ciclabili è di 25 km/h, ma nelle aree pedonali passa a 6 km/h. Non può superare una potenza massima di 500 W. Deve essere dotato di luci anteriori e posteriori e,  in condizioni di scarsa visibilità e a partire da mezz’ora dopo il tramonto, è obbligatorio l’uso di giubbotto o bretelle catarifrangenti.