Basata su 20308 recensioni su
Nuovo cliente? Registrati
Nuovo cliente? Registrati
Promozioni
Volantino Comet "Ultimi 3 giorni di offerte imperdibili"
Volantino Comet "Ultimi 3 giorni di offerte imperdibili"
Valida dal 14 luglio al 16 luglio
Scopri di più
Speciale Clima
Speciale Clima
Valida dal 14 luglio al 20 luglio
Scopri di più
Cashback
Promo Sony TV Miniled 85" Bundle Soundbar
Promo Sony TV Miniled 85" Bundle Soundbar
Valida dal 8 luglio al 31 luglio
Scopri di più
Philips Sonicare: fino al 40% di rimborso
Philips Sonicare: fino al 40% di rimborso
Valida dal 1 gennaio al 31 dicembre
Scopri di più
Volantino e Promozioni

Novità

Comet Illuminazione
  1. Bici elettrica o a pedalata assistita? Ecco le differenze
 

Bici elettrica o a pedalata assistita? Ecco le differenze

 
Bici elettrica o a pedalata assistita? Ecco le differenze

La principale ragione per cui le due tipologie di bici vengono spesso confuse risiede nel fatto chesia la bicicletta a pedalata assistita sia quella elettrica sono fondamentalmente dotate di un motore elettrico, di una batteria che lo alimenta e di un sistema di controllo a manubrio. 
 
Nel caso della bicicletta assistita, questo sistema si attiva solo ed esclusivamente pedalando, da cui il nome “a pedalata assistita”. 
La potenza della parte elettrica è variabile in base al modello. Tendenzialmente le mountain e-bike, studiate per affrontare fondi sdrucciolevoli e salite, presentano motori più potenti, mentre performance meno elevate sono sufficienti per la città. 
 
Da un punto di vista strettamente normativo, la bicicletta assistita è regolamentata daRegolamento (Ue) N. 168/2013 Del Parlamento Europeo e Del Consiglio del 15 gennaio 2013, che è stato recepito anche dall’Italia e integrato all’articolo 50 del Codice della Strada. 
Il Decreto afferma che i motori di questa tipologia di bici non devono superare la potenza di 0,25 kW, e la velocità massima generata dagli accumulatori non deve superare i 25 km/h nella modalità con pedalata assistita.  
Oltre questi limiti, la bicicletta viene considerata fuori norma. 

Ecco alcune regole da rispettare per poter utilizzare le e-bike: 

 
  • Il ciclista deve avere più di 14 anni. 
  • Devono essere dotate di freni e luci, da azionare obbligatoriamente mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba e in tutte le situazioni di scarsa visibilità.Sono richiesti una luce anteriore, un fanalino posteriore rosso, catadiottri gialli e un campanello. 
  • È possibile per un maggiorenne trasportare bambini fino a 8 anni utilizzando gli appositi seggiolini, purché non superino i 15 kg di peso. Il seggiolino può essere posizionato sia nella parte anteriore, sia posteriore della bici.
  • Possono circolare solo su strade pubbliche e piste ciclabili, mentre sono vietate nelle aree pedonali. 
 

Ricordiamo che per guidare questa tipologia di mezzo, non è obbligatoria la patente o l’uso del casco, anche se fortemente consigliato. 

 
 

Bici elettrica: tecnica e normativa

 

Discorso differente per quanto riguarda la bicicletta elettrica. Questo modello di bici, infatti, non necessita di una pedalata attiva per funzionare, e analogamente ad un vero e proprio ciclomotore può essere utilizzato con acceleratore a manubrio o a manopola. 
 
La velocità massima consentita raggiunge i 45km/h e 4kW di potenza, un dato che pone questi mezzi in tutto e per tutto in competizione con i motorini 50cc. 
 
La normativa, di conseguenza, risulta altrettanto restrittiva: questi mezzi dovrebbero a tutti gli effetti essere dotati di targa, certificato di circolazione e assicurazione. Inoltre, il guidatore deve disporre del patentino o patente AM e utilizzare obbligatoriamente il casco.
 Va detto che sul mercato online è possibile trovare diversi mezzi di questo tipo, ma
utilizzarli regolarmente sulle strade 
risulta fuori norma se non si hanno a disposizione i requisiti sopra citati.  

Bici elettrica o a pedalata assistita? Ecco le differenze
 

Comprendere la differenza tra bici elettrica e a pedalata assistita è fondamentale per acquistare il mezzo più adatto per le proprie esigenze. A cambiare non sono solo le caratteristiche tecniche ma anche le implicazioni dettate dalla normativa. 

 

Se sei alla ricerca di un e-bike per le tue esigenze di tutti i giorni, consulta il catalogo e-bike di Comet: abbiamo a disposizione le migliori marche per garantirti un ottimo rapporto qualità-prezzo.